Cerca

Turchia, «Una questione di vita o di morte»

Le speranze dei giovani turchi, a due mesi dalle elezioni che hanno confermato un terzo mandato per il Presidente Erdogan

Questo articolo parla di:

A diverse settimane dalle “elezioni del secolo” in Turchia e dai festeggiamenti sfrenati della sera del 28 maggio, la vita è tornata alla normalità. Niente più manifesti elettorali, meno politica nelle conversazioni, tutti tornano nelle proprie città d’origine per la festa musulmana del Sacrificio. La consapevolezza che, però, qualcosa è cambiato è piuttosto diffusa: il terzo mandato presidenziale di Erdoğan ha lasciato un solco profondo nella fiducia all’opposizione. Intanto il mondo si è complimentato con il rieletto Presidente, a cui si presenta già una lunga lista di problemi: prima di tutto l’inflazione, come lui stesso ha sottolineato nel suo primo discorso ad Ankara, le relazioni con l’UE e la NATO e la gestione dei migranti. 

In campagna elettorale la gestione dell’attuale crisi economica è stata discussa da tutti i candidati, perché necessita di azioni rapide ed efficaci, soprattutto per fermare la spirale inflazionistica che sta svalutando la lira turca. Recep Tayyip Erdoğan ha vinto al ballottaggio con il 52,18% dei voti e nel suo primo discorso ad Ankara, di fronte a più di 300 mila persone, ha annunciato che se ne occuperà. Nel resto del lungo intervento ha anche parlato di crescita economica, sicurezza nazionale, migranti, incluso qualche attacco più o meno esplicito a Kemal Kılıçdaroğlu, leader scelto dall’opposizione. Quest’ultimo era in testa nei sondaggi ed è stato l’unico candidato ad aver portato Erdoğan al ballottaggio dal 2003, anno del primo mandato presidenziale.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Quando la vittoria di Erdoğan è stata ufficializzata il 28 maggio, le reazioni sono state principalmente di due tipi: gioia sfrenata o quieto disappunto. In tutta la Turchia i sostenitori dell’AKP, il partito del presidente, hanno festeggiato, sventolando bandiere e cantando a squarciagola, mentre gli scontenti erano in disparte sui marciapiedi.  A Denizli, città industriale a sud-ovest, poco più di seicento mila abitanti, la fila di macchine ha percorso le vie della zone universitaria suonando i clacson a ripetizione per poi dirigersi alla piazza del centro, Çınar Meydanı. Da cinquanta metri di distanza già si poteva sentire l’odore acre delle torce, accese a decine, per poi essere lasciate a terra, spente e calpestate, a formare un tappeto. Inizialmente c’era un clima di festa, bambinə, giovani e anzianə cantavano insieme, fino al momento del discorso del Presidente, quando la folla si è raggruppata in religioso silenzio davanti al maxischermo. Anche a Istanbul le strade erano affollatissime, come mostrano i video dei festeggiamenti realizzati da Sofia Cherici in Bağdat Caddesi, nella parte asiatica della città.

Speranza

Nel giro di un paio di giorni la situazione è tornata alla normalità. Le persone sanno cosa aspettarsi da Erdoğan. Nonostante questo, ci sono sentimenti contrastanti, solo in parte raccontati in Europa, dove l’informazione è concentrata per lo più sulle politiche tutt’altro che filo-europee del Presidente. Nel tentativo di riportare uno spaccato di questa pluralità, Scomodo ha inoltrato un sondaggio di poche domande agli studenti dell’Università di Pamukkale a Denizli, che a loro volta lo hanno diffuso tra amicə e parenti. Per quanto non si tratti di un campione statisticamente rappresentativo, il questionario è comunque utile per comprendere alcuni aspetti della condizione delle nuove generazioni in Turchia all’indomani delle elezioni. Come si evince dai risultati del ballottaggio, la popolazione è divisa tra sostenitori e oppositori di Erdoğanm ma anche tra chi ha espresso la stessa preferenza le discordie non mancano.

«Sfortunatamente la politica è diventata una situazione di cui parliamo in ogni conversazione», perché «influenza tutta la mia vita, economia, felicità, benessere», recita una delle risposte al questionario. È strano come ci sia un malessere generale riguardo il presente e quasi tuttə pensino che la politica in Turchia sia ovunque ma, nonostante questo, solo un paio di persone partecipano attivamente o vorrebbero “fare qualcosa”. In moltə, tra chi ha risposto al sondaggio, sperano in un futuro all’estero per lasciarsi tutto alle spalle, nonostante i visti per Schengen o per gli Stati Uniti siano difficili da ottenere e le condizioni per il rilascio dei permessi di soggiorno siano poco accessibili. «Voglio essere in un luogo in cui posso provare prosperità e libertà», per «guadagnare quello che mi merito», si legge in un’altra risposta. Secondo i dati ufficiali, nel 2021 287 mila persone hanno lasciato il Paese; la fascia di età più numerosa è quella tra 20 e 24 anni

Insieme ai fattori economici, un altro elemento che ritorna puntualmente è quello di libertà e diritti, percepiti come fittizi, «negati ovunque e in qualunque momento», in particolare per le donne e la comunità LGBTQ+. Erdoğan in campagna elettorale ha indicato la comunità LGBTQ+ come un pericolo per la famiglia tradizionale e la sopravvivenza della società. Ha anche attuato tattiche intimidatorie, come vietare il Pride, nonostante la Corte Europea per i Diritti Umani e varie corti turche le abbiano giudicate illegittime. Gli attivistə, tuttavia, continuano a combattere e manifestare nonostante il divieto posto dal governo. Il 25 giugno a Istanbul, Izmir e altre grandi città si è svolto il Pride. Secondo Human Rights Watch, a Istanbul sono state arrestate 113 persone e a Izmir almeno 52 poi immediatamente rilasciate. Alla manifestazione dell’anno scorso a Istanbul ne erano state arrestate 373. Ecco perché le elezioni erano «una questione di vita o di morte», la speranza di vedere un cambiamento per poter rimanere nel proprio Paese ma in condizioni economiche e culturali migliori, «la scelta tra la vita moderna e la vita islamica», ha scritto una delle persone che ha compilato il questionario. 

*Scomodo dà a chi scrive i suoi articoli la possibilità di utilizzare formule di linguaggio inclusivo più o meno esplicite, in base alla propria sensibilità individuale e stile personale

Abbonati

Essere indipendenti è l’unico modo per rimanere trasparenti.
Difendi l’informazione libera, abbonati a Scomodo.

8€ al mese

Sostieni Scomodo

Scegli un importo

Articoli Correlati