The Ride ep. 11 – Abusi in divisa

Tra le prerogative delle cariche politiche c’è anche quella di vigilare su situazioni che vengono loro sottoposte. Gliele sottopone, solitamente, chi ha una voce. Tra i soggetti dotati di voce in Italia, storicamente, ci sono i sindacati. Non è infrequente, quindi, che l’attenzione di parlamentari di diverso colore politico venga richiamata sulla situazione delle carceri […]
The Ride ep. 10 – Emilia Romagna

Il rientro di Giorgia Meloni dal G7 è stata una masterclass di politica italiana. Rientrare dall’altra parte del mondo, lasciando i leader mondiali (e Volodymyr Zelensky) a discutere di questioni diplomatiche poco care all’opinione pubblica italiana (a partire proprio dalla guerra in Ucraina) era un atto dovuto. Ciò che non era previsto, però, è che […]
Matteo Renzi alla direzione de Il Riformista rivela il suo uso personalistico del giornalismo

Un annuncio che ha avuto un forte riverbero all’interno del dibattito politico italiano, ma che sembra non aver trovato spazio all’interno delle pagine dei restanti organi d’informazione nazionale.
The ride ep. 9 – Le proteste degli studenti

All’inizio dell’anno accademico lo scorso autunno, come ogni anno, il caro affitti è tornato al centro della discussione. Non si trattava, ovviamente, di una discussione politica partitica: molto più semplicemente, studenti stremati dal tentativo di trovare stanze o piccoli appartamenti dove alloggiare fuori dalla propria città tornavano a tentare di porre la questione. E, di […]
I giornali italiani hanno un problema con il giornalismo investigativo

Tre casi esemplificativi che raccontano quanto sia complicata la relazione tra i vari quotidiani italiani in materia di giornalismo investigativo. Abuso della definizione di «esclusiva», molti interessi di parte e poche citazioni di lavori altrui.
ChatGPT e intelligenza artificiale: un’occasione per restaurare il legame di fiducia tra giornali e lettori

L’iniziale blocco della piattaforma in Italia ha alimentato una discussione più generale – dentro e fuori le redazioni – su limiti, opportunità e rischi dell’intelligenza artificiale. Tema su cui i giornali si stavano già interrogando da tempo.
The Ride ep.8 – Conte vs Schlein

Quando il 26 febbraio scorso è stata eletta Elly Schlein alla guida del Partito Democratico molti piani politici, mai dichiarati apertamente ma custoditi male come il più proverbiale dei segreti di Pulcinella, sono saltati in aria. Il Parlamento era stato eletto da cinque mesi e cinque mesi i partiti avevano passato a studiarsi, annusarsi come […]
The ride ep.7 – Salario minimo

Quando si descrivono i mali del famigerato “sistema Italia” un esercizio molto comune (e più che legittimo, d’altronde) è quello di calarla nel contesto europeo e internazionale. Che si tratti di crescita economica o libertà d’informazione, chi si interessa d’attualità è abituato sin dalla tenera età a vedere l’Italia come “maglia nera”, “fanalino di coda”, […]
«Le pagine da scrivere servono ancora».

Era fine maggio del 2021 l’ultima volta che usciva questo mensile. Alla domanda cosa avete fatto in questi due anni si deve combattere una tendenza spontanea a non mettersi troppo in discussione. Per questo la cosa più corretta è dirlo subito: il numero che avete tra le mani è, più di ogni altra cosa, la […]
Il Governo Meloni sta cercando di riscrivere la storia italiana

«Oggi l’Italia onora le vittime dell’eccidio delle Fosse Ardeatine. Settantanove anni fa 335 italiani sono stati barbaramente trucidati dalle truppe di occupazione naziste come rappresaglia dell’attacco partigiano di via Rasella. Una strage che ha segnato una delle ferite più profonde e dolorose inferte alla nostra comunità nazionale: 335 italiani innocenti massacrati solo perché italiani». «Via […]