Feste

Introduzione Roma Torino Milano Conclusione Puoi trovare questo nucleo nel numero 45 a pagina 61 del giornale. La cultura dei clubber L’origine della parola “festa” è incerta. Potrebbe derivare da feriae, facendo riferimento a giorni di riposo. Secondo altri la sua radice si intreccia con quella di fanum, il tempio, ribadendone il carattere sacro, rituale. […]
Autorialità e Intrattenimento

Introduzione Parte I Parte II Parte III Breve viaggio nelle due anime del cinema italiano L’industria cinematografica italiana dopo la fine del fascismo e della guerra si è fatta quasi inesistente. Cinecittà è stata depredata durante la guerra e viene sfruttata per far dormire gli sfollati. Il cinema italiano sembra ormai defunto. Eppure fanno il […]
Mercato dell’arte

Introduzione Parte I Parte II Parte III Parte IV Un’indagine sul valore dell’arte contemporanea Qual è il reale valore dell’arte contemporanea? Cerchiamo la risposta nelle dinamiche del suo mercato, affrontandone l’aspetto più puramente economico e quello più storico artistico, approfondendo le contraddittorietà e i paradossi che compongono questo fenomeno, al quale guardiamo come sintomo culturale, […]