Cerca

Tag: Rassegna stampa

Dietro l’ampia copertura de Il Messaggero per la nuova linea di tram a Roma si celano gli interessi del suo editore Caltagirone

Dal 24 giugno ad oggi Il Messaggero, quotidiano romano di proprietà del gruppo Caltagirone, ha pubblicato con cadenza quasi giornaliera articoli molto critici nei confronti della TVA, una nuova linea di tram che andrà a collegare la stazione Termini con il Vaticano e il quartiere Aurelio. Un interesse che altri quotidiani hanno ricollegato alle attività di Francesco Caltagirone, costruttore edile ed editore.

Leggi Tutto »

I casi di Rubiales, Mendy e Portanova raccontano il problema della narrazione degli abusi sessuali nel mondo del calcio

Il bacio non consensuale di Luis Rubiales, Presidente della Federcalcio spagnola, alla calciatrice Hermoso in seguito alla vittoria dei Mondiali femminili. Le trattative della Reggiana per Manolo Portanova e della Lazio per Mason Greenwood, due giocatori implicati in casi di violenza di genere ben noti. L’assoluzione del calciatore Benjamin Mendy dalle accuse di stupro.
Ogni singolo caso ha mostrato le difficoltà da parte della stampa nazionale nel trattare il tema della violenza di genere nel calcio.

Leggi Tutto »

Preservare l’indipendenza di una redazione dai cambi di direzione: cosa può insegnare la vicenda del settimanale francese Journal du Dimanche

Lo sciopero – iniziato lo scorso giugno – dei giornalisti dello storico settimanale francese lo Journal du Dimanche si è concluso con quaranta giornalisti che hanno abbandonato la redazione dopo la nomina del neo direttore, Geoffroy Lejeune. Il tutto per le sue posizioni ultra conservatrici e vicino agli ambienti dell’estrema destra francese.
La vicenda che ha colpito l’intero panorama mediatico francese ha avuto una discreta risonanza anche sui quotidiani italiani.

Leggi Tutto »

I giornali italiani potrebbero imparare dalle nuove “firme” del del New York Times

Dal 18 maggio, il New York Times ha annunciato di aver introdotto la possibilità di estendere lo spazio dedicato alle “bylines” e “datelines” dei propri articoli, ovvero quella parte dell’articolo dove viene indicato l’autore, il luogo e la data di pubblicazione. Una decisione che ha avuto un forte impatto nel panorama giornalistico americano e che potrebbe diventare un importante spunto di riflessione per il sistema mediatico in Italia.

Leggi Tutto »

La Verità abbraccia la causa del negazionismo climatico

La Verità, di recente, ha dedicato il proprio articolo di apertura per attaccare uno studio rilanciato da Repubblica sul numero di vittime causate nel 2022 dal caldo. L’ultimo esempio della nuova crociata lanciata dal giornale di Maurizio Belpietro, nella speranza di replicare i successi di vendite, ottenuti sposando la causa no-vax durante il periodo del Covid-19.

Leggi Tutto »

Morte, ricordo ed eredità di Silvio Berlusconi sui giornali italiani e internazionali

Il 12 giugno 2023, con la morte di Silvio Berlusconi, si è conclusa un’era della storia politica del nostro Paese. Imprenditore, politico, presidente del Milan, ma soprattutto uomo chiave nel sistema mediatico italiano. Un ruolo che ha influenzato la narrazione della sua morte da parte delle principali testate nazionali, assai distante da quella utilizzata dai maggiori quotidiani internazionali.

Leggi Tutto »

La nuova anima de L’Unità divide il panorama giornalistico italiano

Dal 16 maggio 2023, dopo anni difficili, è tornato in edicola L’Unità, lo storico quotidiano di sinistra fondato da Antonio Gramsci nel 1924. Pur avendo rappresentato uno dei punti di riferimento del panorama giornalistico italiano per decenni, le ultime vicende che hanno visto protagonista la testata hanno smorzato l’interesse dei restanti quotidiani italiani nei confronti di questo grande ritorno.

Leggi Tutto »