
Spazi liberi per comunità libere
Come il pink capitalism sta cambiando l’accessibilità degli spazi inclusivi di Milano
Come il pink capitalism sta cambiando l’accessibilità degli spazi inclusivi di Milano
Il 7 luglio all’Ex-Macello si è tenuto un dibattito sul tema Nuove Generazioni e Spazio pubblico a Milano. L’evento è stata un’occasione interessante di confronto tra varie associazioni e progetti culturali, che si impegnano quotidianamente per rendere Milano uno spazio da vivere appieno, e i giovani stessi che abitano le strade della città.
Milano è la città che più tra tutte raccoglie le influenze globali: direttamente dalla cultura queer del secolo scorso arrivano serate di ballroom e cabaret, come per Milan is Burning e Drama. L’ultimo è uno spettacolo queer dove l’intrattenimento si intreccia con il senso di comunità.
Facendo una classifica delle parole più usate e abusate del 2020, un premio speciale andrebbe assegnato a smart working. La legge n°81/2017 definisce lo smart
La mostra fotografica di Fabrizio Spucches dal titolo Once upon a time in 2020 è stata allestita nel nuovo spazio espositivo di Scalo Lambrate, ex
Da un anno a questa parte la crisi pandemica ha messo in evidenza, oltre alle mancanze organizzative del settore sanitario, le molteplici problematiche in ambito
Chi non ha mai sentito rivolgersi a tavola dai genitori la più classica delle strategie persuasive quando il pasto non veniva accolto con grande entusiasmo?
Negli ultimi dieci anni Milano è cambiata molto. Dal 2008 la popolazione residente è cresciuta costantemente, anche se in modo più netto dal 2014, e
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con The Submarine Il 29 settembre, a pochi giorni dalle tanto attese modifiche ai decreti sicurezza approvate dal