
Pubblicità salvacolore
Il termine pinkwashing è stato coniato nel 2002 dall’associazione Breast Cancer Action nell’ambito della campagna Think Before You Pink, nata come risposta alla diffusione di
Il termine pinkwashing è stato coniato nel 2002 dall’associazione Breast Cancer Action nell’ambito della campagna Think Before You Pink, nata come risposta alla diffusione di
Questo articolo è parte di un progetto d’indagine e divulgazione editoriale nato dalla collaborazione con →English Version→Versión en Español Il cervello umano è costruito per
Questo articolo è parte di un progetto d’indagine e divulgazione editoriale nato dalla collaborazione con →English Version→Versión en Español L’anno 1952 segna uno spartiacque fondamentale
Lo scorso giugno una delegazione di Greenpeace Italia si è recata su invito dello stesso Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, a Villa Pamphili a Roma
Marina Spadafora è un’attivista che da sempre lotta per una moda più sostenibile, nonché coordinatrice nazionale di Fashion Revolution, un movimento globale che ha come
Esistono giochi fatti per i grandi. La pubblicità sul web è uno di questi. Non perché sia un’attività ad appannaggio degli adulti ma perchè a
Il fenomeno dell’overconsumption – il consumo incontrollato, impulsivo o in quantità superiori al necessario di beni non essenziali, che comporta uno sfruttamento continuo delle risorse
In un anno in cui il lockdown ha influito molto sull’e-commerce, settore che vedrà solo in Italia, secondo la stima dell’Osservatorio e-commerce B2c, un incremento
La condizione di determinate fasce di popolazione è tale da poter essere particolarmente sensibili a messaggi promozionali di prodotti, molto al di là della sostenibilità
Jason Moore, sociologo dell’ambiente americano, nel suo libro Antropocene o Capitalocene? pubblicato nel 2015 mette in evidenza il ruolo del capitalismo nel concetto di antropocene