
Le risposte di Eni sulla decarbonizzazione sono ancora troppo vaghe
Il 12 maggio 2021 si è tenuta l’Assemblea ordinaria degli azionisti di Eni SpA. Grazie al supporto di Fondazione Finanza Etica (titolare di 80 azioni),
Il 12 maggio 2021 si è tenuta l’Assemblea ordinaria degli azionisti di Eni SpA. Grazie al supporto di Fondazione Finanza Etica (titolare di 80 azioni),
Gela, da piccolo borgo agricolo qual era negli anni ’60, ha assunto con lo scorrere del tempo e dei fumi inquinanti dell’ex stabilimento petrolchimico di
Nel 1956 a Gela vennero scoperti dei giacimenti petroliferi e da quel momento la storia di questo borgo rurale di origine greca cambiò inesorabilmente la
Nel 2014, in un panorama europeo in cui le prospettive per il settore della raffinazione sembravano confermare un ridimensionamento del ruolo dei prodotti petroliferi all’interno
Entrato in funzione nel 1963, il polo petrolchimico di Gela diviene presto uno dei più grandi nel quadro europeo dell’epoca, radendo al suolo la splendida
Il Texas italiano In Basilicata, una delle regioni più piccole e povere d’italia con un’economia prevalentemente agricola, si trova la capitale del petrolio italiano, la
Il 22 aprile 2013, ENI comunica di essersi aggiudicata attraverso un Bid Round della EGAS (la compagnia di Stato egiziana di idrocarburi) la concessione di