
Come il lockdown (non) ha cambiato il volto di una generazione
I media hanno associato al lockdown un disastroso deterioramento della salute mentale. La realtà è più complessa.
I media hanno associato al lockdown un disastroso deterioramento della salute mentale. La realtà è più complessa.
Facendo una classifica delle parole più usate e abusate del 2020, un premio speciale andrebbe assegnato a smart working. La legge n°81/2017 definisce lo smart
La mostra fotografica di Fabrizio Spucches dal titolo Once upon a time in 2020 è stata allestita nel nuovo spazio espositivo di Scalo Lambrate, ex
Il DPCM del 9 marzo 2020, primo a decretare la chiusura di tutte le strutture teatrali su scala nazionale, ha messo in luce la già
Negli ultimi dieci anni Milano è cambiata molto. Dal 2008 la popolazione residente è cresciuta costantemente, anche se in modo più netto dal 2014, e
Nei mesi di chiusura totale dei negozi fisici, Amazon è stato la salvezza che ci ha permesso di continuare ad acquistare ciò di cui pensavamo
Agli albori della crisi L’esplosione del Coronavirus ha trovato un mondo fortemente segnato dalle differenze di carattere economico e sociale. Le anomalie finanziarie, le speculazioni,
Sul fondo Le criticità strutturali relative allo stanziamento e alla liquidazione dei fondi antiviolenza in Italia sono emerse in tutta la loro portata durante il
L’emergenza sanitaria dovuta all’epidemia di Coronavirus, com’era prevedibile, si è trasformata in una profonda ed inesorabile crisi economica di portata raramente vista prima. I numeri
L’economista francese Thomas Piketty, in un articolo pubblicato il 14 aprile su Le Monde, ha ribadito la necessità di rilanciare l’“État social” nei Paesi ricchi