Manosphere
Indietro
Continua
N°47 - giugno 2023
Tematica del nucleo: Evoluzione Digitale
Ciao!
Il contenuto è ancora in via di completamento.
Questo è un contenuto di Lettura Aumentata, una modalità di fruizione innovativa
progettata
da
Scomodo con l’intento di migliorare l’approfondimento, la comprensione e il confronto tra
utenti.
Vuoi saperne di più?
La durata media di questo percorso di lettura è di circa 35 minuti attraverso una fruizione che integra la rivista e il tuo supporto digitale.
Utilizzerai il cartaceo per i testi che richiedono concentrazione e il tuo dispositivo per fruire ampliamenti, aggiornamenti, contenuti interattivi e molto altro.
Puoi mettere il dispositivo in standby durante la lettura ma non chiudere questa scheda!
Qualche consiglio prima di leggere
- 1. Scegli un luogo silenzioso per goderti questa esperienza di lettura.
- 2. L’utilizzo di musica strumentale o suoni ambientali possono aiutare la concentrazione
(qui una nostra playlist per te!).
- 3. Se non sei in luogo molto luminoso abbassa la luminosità del telefono per non affaticare i
tuoi occhi nel passaggio tra cartaceo e digitale.
Spiegazione dell'interfaccia
In basso trovi la barra di navigazione che ti accompagnerà durante tutto il percorso.
Nel menù a discesa in alto trovi una serie di collegamenti utili, questi ti porteranno fuori
dall’esperienza immersiva.
Se stai leggendo per la prima volta concentrati prima sul
percorso di
lettura.
Fai attenzione ai simboli
Ogni volta che troverai un simbolo numerato...

...sulla rivista cartacea, potrai fruire un contenuto di Lettura Aumentata dal tuo dispositivo.
Concluso il primo contenuto digitale tornerai a leggere sul cartaceo fino al prossimo simbolo numerato. Avrai quindi accesso all'approfondimento digitale successivo.
Introduzione dei redattori
L’oggetto di questo nucleo è, prima di tutto, l’insieme di connessioni online che viene chiamato manosphere. Maschi che parlano con altri maschi di cose da maschi in un modo da maschi. Quello che può sembrare un fenomeno macchiettistico e ininfluente è stato, per noi, un punto d’osservazione privilegiato sul modo in cui oggi gli uomini si dimenano nel cercare di capire chi sono e cosa significa, in fondo, “essere uomini”. Il gruppo di redattori è composto esclusivamente da uomini, seppur con un rapporto col proprio genere diverso tra loro, per scelta editoriale consapevole e voluta. Per questo motivo la scrittura di queste pagine è stata per noi occasione di confronto intimo con parte della nostra identità: queste sono alcune riflessioni uscite al termine della scrittura.
Glossario
Alcuni dei termini utilizzati sono molto specifici delle community di internet in oggetto, ecco un glossario per orientarti meglio:
Alt-Right:
Abbreviazione di "alternative right", è un termine che identifica un movimento politico e ideologico che si distingue dalla destra tradizionale. L'alt-right spesso promuove idee nazionaliste, misogine e anti-immigrazione, oltre a essere associato a posizioni razziste, xenofobe e antisemite. Il movimento ha guadagnato visibilità principalmente attraverso i social media.
MGTOW:
Acronimo di "Men Going Their Own Way" (uomini che seguono la propria strada). È un movimento che si identifica come una reazione alle dinamiche di genere tradizionali, in cui gli uomini scelgono di evitare o ridurre le relazioni romantiche e impegni a causa di percepite ingiustizie legali, sociali o culturali verso gli uomini.
PUA:
Abbreviazione di "Pick-Up Artist" (Artista della seduzione). Uomini che si dedicano allo studio e all'applicazione di strategie per sedurre e conquistare partner sessuali, utilizzando approcci psicologici e manipolativi all'interno delle interazioni sociali.
Chad:
termine utilizzato per indicare un uomo considerato fisicamente attraente e di successo nelle relazioni romantiche e sessuali.
Beta:
opposto di Chad (o “Alfa”) indica un uomo poco attraente e fortunato nelle relazioni romaniche e sessuali. Altri termini sono ‘normie’ per indicare una persona che non crede alla Red Pill e ‘soy-boy’ per indicare un uomo considerato effeminato.
Redpill:
teoria presente nella manosphere, si definisce una visione oggettiva, cinica e nichilista delle relazioni sociali. Chi vi aderisce crede a un ‘mercato sessuale’ in cui il valore individuale è stabilito dal triangolo LMS (Look, Money, Status). La Blackpill indica una sua versione ancora più cinica e nichilista
Inizia la lettura del Nucleo Manosphere a pagina 11 della rivista.
Ci rivediamo qui quando troverai il simbolo

Quella che hai appena letto è una breve ricostruzione storica della nascita della manosphere, nel contesto culturale dell’internet degli anni ‘10. Per aiutarti a comprendere meglio quali fossero i contenuti in voga allora sulle piattaforme, abbiamo preparato un glossario visivo.
Glossario visivo
Pepe The Frog

Social Justice Warrior
Grazie per esserti soffermato su queste immagini. Continua la lettura sul cartaceo; ci rivediamo qui sul dispositivo quando troverai il simbolo

La manosphere è estremamente articolata e diversificata. Ma quali sono i contenuti più condivisi e apprezzati?
Termini radicali
Qui puoi visualizzare i termini più utilizzati in alcuni ambienti della manosphere italiana e non.

Come hai potuto vedere alcuni dei termini più utilizzati non sono scontati e non sono esclusivamente riferiti alle donne, ma anzi testimoniano uno stato di profonda crisi personale e collettiva.
Ci rivediamo qui alla prossima pagina, troverai il simbolo

L’ingresso in queste community passa attraverso un progressivo acclimatamento ed ha stadi e riferimenti anche mainstream.
Brutti ceffi
Abbiamo raccolto alcuni personaggi noti di internet, punti di riferimento per alcune community della manosphere. Molti di loro sono personaggi pubblici e con un grande seguito, online e non solo, tale per cui le loro idee arrivano spesso anche a persone non radicalizzate e attraverso canali mainstream, dando legittimità a certe posizioni. Potrebbe essere capitato anche a te, come successo ad alcuni di noi, di venirne a contatto in modo inconsapevole.
Jordan Peterson
Diventa famoso opponendosi ad una riforma canadese per il linguaggio inclusivo, da quel momento si è costruito un solido seguito di persone che la venera come un guru. È il maestro Yoda della manosphere e dell’alt-right. Il suo parlare forbito e il suo utilizzo di esempi illustri lo rendono molto ammaliante. È molto attivo sui social.
Ben Shapiro
11 libri, tantissime testate giornalistiche e un podcast live ogni giorno. Questa è la potenza di fuoco di Ben Shapiro. La sua voce nasale e le sue tesi spesso di estrema destra lo hanno fatto diventare un po’ il simbolo di come si è evoluta la comunicazione della destra americana. Opinionista, scrittore, giornalista, avvocato e imprenditore. Ha fondato Daily Wire, una delle media company più in voga nell’alt-right americana. Parlando ogni giorno, per ore, non c’è alcun argomento che il signor Shapiro non abbia trattato.
Joe Rogan
Mr. 100 milioni da Spotify. Nasce standup comedian, diventa commentatore di UFC, ora host di uno dei podcast più seguiti al mondo, The Joe Rogan Experience, che è diventato il megafono di tantissimi opinionisti dell’alt-right e della manosphere americana, come Jordan Peterson. Il suo antivaccinismo ha portato Joni Mitchell a togliere la sua musica dalla piattaforma svedese, dice di essere liberale ma tende sempre non si sa perché a destra.
Charisma On Command
Il più difficile da definire della lista. Canale Youtube dove ti spiega delle regole per sembrare più figo, sicuro di te, attraente con le donne. Usando quasi sempre esempi cari all’estrema destra. Tra i quattro video più visualizzati del suo canale, Jordan Peterson e Ben Shapiro sono in copertina in due di questi. Punto perfetto di partenza per l’alt-right pipeline, non te ne accorgi neanche ma ti ha già radicalizzato.
Fresh and Fit
Un nome, tutto un programma. Nella loro bio del canale, dicono di dire la verità agli uomini sulle donne, la finanza e il fitness. Finiscono sempre in dei video essays di Youtube per le loro uscite misogine e perché sembrano non aver capito né American Psycho né The Wolf of Wall Street. Ospitano spesso uomini molto muscolosi che dicono che le donne vogliono solo i soldi e credono fermamente nel rating numerico.
Milo Yiannopoulos
Figura mistica dell’alt-right americana, lavorò da Breitbart News, testata fondata da Steve Bannon per capirci, insieme a Shapiro. Cancellato da quasi tutti i social. Ha lavorato come stagista per una rappresentante della camera repubblicana. Frequentatore assiduo di suprematisti bianchi e neo-nazisti, è stato impegnato nel promuovere la campagna elettorale per Kanye West per le elezioni del 2024.
La manosphere è l’estremità più radicale e violenta di un sostrato patriarcale che permea l’intera società. Per questo motivo è semplice che alcune idee filtrino al grande pubblico in modo edulcorato e, talvolta, istituzionalizzato.
Ci rivediamo qui sul dispositivo quando troverai il simbolo

Abbiamo cercato di ricostruire il network dei canali Telegram afferenti alla manosphere, per mappare queste community e restituirne una fotografia.
Grafo dei canali
Qui puoi vedere la versione estesa, comprendente i canali non in lingua italiana, del network di canali che hai visto sulla rivista cartacea.
Grafo degli utenti
Oltre ai canali, abbiamo ricostruito le connessioni tra i singoli utenti nei forum italiani più utilizzati. A discapito di una narrazione che rende questi ambienti un insieme indistinto, in realtà è un network composto da pochi utenti molto attivi nel postare, commentare e condividere, e una grande maggioranza di utenti ‘lurker’, persone che leggono e osservano senza quasi mai interagire.
Analizzare il flusso dei contenuti all’interno e tra queste community aiuta a comprenderle meglio e studiarne alcune dinamiche. Come hai potuto vedere la struttura è molto ramificata, con alcuni snodi principali molto frequentati a cui si collegano infinità di sottogruppi anche poco o mediamente numerosi. Allo stesso tempo vedere come la maggior parte dei contenuti sia prodotta da una fetta ristrettissima di utenti indica una struttura piramidale che attribuisce pesi e responsabilità diversi, e permette di uscire dalla narrazione mediatica più comune che vede tutti gli utenti di queste community equiparabili tra di loro. Quello che il grafico restituisce è invece l’immagine di una rete in cui la stragrande maggioranza delle persone rimane invischiata, per motivi differenti e anche non sempre indagabili, e con pochi utenti molto attivi.
Ci rivediamo al simbolo

Qui potrai vedere una versione più completa e approfondita dell’infografica che hai trovato sulla rivista inquadrandola in realta aumentata.
Parole di cura
Grazie per il tempo che stai dedicando a questa esperienza di lettura. Il contenuto è quasi finito, prosegui per leggere l’ultimo articolo.
Al termine della lettura, avrai compreso che parlare di queste community mette necessariamente in gioco una discussione su dei nuovi e necessari modelli maschili. Per proseguire nella ricerca ti chiediamo di rispondere ad alcune domande:
Questa esperienza di Lettura Aumentata è conclusa. Prosegui alla pagina successiva, scopri di più sulla tua esperienza, interagisci con noi e se ti interessa approfondisci i contenuti esterni nel menu in alto.
Scomodo crede in un'informazione lenta. La tua esperienza di lettura è stata di
minuti
Grazie per essere stato lento con noi.
Hanno collaborato oltre 25 tra redattori, collaboratori, fotografi, programmatori ed esperti per realizzare questo nucleo tematico.
Speriamo che il nostro lavoro possa dare un contributo a un'informazione legata all'approfondimento e alla comprensione critica dei fatti e dei fenomeni.
Questo è il terzo contenuto in Lettura Aumentata prodotto da Scomodo. Siamo ancora in una fase di sperimentazione.
Ti è piaciuta come esperienza?
Grazie mille per la tua opinione. Siamo contenti ti sia piaciuto, se vuoi condividere qualche riflessione puoi farlo più avanti.
Grazie della tua opinione, se vuoi, più avanti puoi raccontarci cosa non ti è piaciuto; stiamo sperimentando, miglioreremo.
Se hai dubbi, domande, critiche o vuoi farci sapere la tua, scrivi direttamente alla ragazze e i ragazzi che si sono occupati del contenuto, sarà un piacere risponderti.
Michele Gambirasi
Redattore di Scomodo, ha seguito lo sviluppo editoriale dei contenuti di questo Nucleo Tematico.
Giacomo Fabbri
Responsabile Lettura Aumentata.