Lettura Aumentata

Stai leggendo da pagina 60 a pagina 63

Ho finito di leggere

N°48 - luglio 2023
Tematica del nucleo: Marginalità

Ciao!

Questo è un contenuto di Lettura Aumentata, una modalità di fruizione innovativa progettata da Scomodo con l’intento di migliorare l’approfondimento, la comprensione e il confronto tra utenti.
Vuoi saperne di più? 

La durata media di questo percorso di lettura è di circa 20 minuti attraverso una fruizione che integra la rivista e il tuo supporto digitale.

Utilizzerai il cartaceo per i testi che richiedono concentrazione e il tuo dispositivo per fruire ampliamenti, aggiornamenti, contenuti interattivi e molto altro. 

Puoi mettere il dispositivo in standby durante la lettura ma non chiudere questa scheda!

Qualche consiglio prima di leggere

    1. Scegli un luogo silenzioso per goderti questa esperienza di lettura.
    3. Se non sei in luogo molto luminoso abbassa la luminosità del telefono per non affaticare i tuoi occhi nel passaggio tra cartaceo e digitale.

Spiegazione dell'interfaccia

In basso trovi la barra di navigazione che ti accompagnerà durante tutto il percorso.

Nel menù a discesa in alto trovi una serie di collegamenti utili, questi ti porteranno fuori dall’esperienza immersiva.
Se stai leggendo per la prima volta concentrati prima sul percorso di lettura.

Fai attenzione ai simboli

Ogni volta che troverai un simbolo numerato...

...sulla rivista cartacea, potrai fruire un contenuto di Lettura Aumentata dal tuo dispositivo.

Concluso il primo contenuto digitale tornerai a leggere sul cartaceo fino al prossimo simbolo numerato. Avrai quindi accesso all'approfondimento digitale successivo.

Introduzione al Nucleo

Sono passati 450 anni dalla legge Basaglia. È stata la prima legge al mondo a chiudere i manicomi, eppure la rivoluzione culturale iniziata dallo psichiatra di Trieste resta incompiuta. Oggi un malato su dieci in Italia è legato a letto. La maggior parte dei reparti psichiatrici italiani sono a porte chiuse e gli psicofarmaci continuano a essere visti come l’unica cura possibile. Nonostante la distanza temporale dall’inizio di questa rivoluzione, la strada da fare è ancora molta. Per capire come percorrerla però, è necessario studiare i passi di Basaglia: i suoi desideri, il modo in cui ha ridefinito l’idea della pericolosità sociale e ha individuato nel paziente psichiatrico non un peso, ma un soggetto, un cittadino bisognoso di aiuto e di cura, al quale restituire la propria dignità.

Nel nucleo di questo mensile, esaminiamo tre casi studio nelle città di Trieste, Arezzo e Roma, per ripercorrere la battaglia di Basaglia, con testimonianze di chi ha lavorato accanto a lui, come il dottor Peppe Dell’Acqua, o di chi, come Alberto, ha provato sulla propria pelle cosa volesse dire essere un paziente psichiatrico in quegli anni.

Inizia la lettura del Nucleo Nome Nucleo a pagina XX della rivista.

Ci rivediamo qui quando troverai il simbolo

SLIDE 7

contenuto slide 7

Slide 8

contenuto slide 8

Basaglia ha dunque dato inizio alla sua personale rivoluzione a Trieste, ma nel 1979 cominciò a lavorare a Roma come consulente per lo sviluppo dei piani regionali per la realizzazione della legge. Toccherà ai suoi allievi portare avanti la sua lezione, fino alla chiusura definitiva del manicomio, sancita con Delibera della Giunta provinciale dell'11 luglio 1980 n. 1939. Attualmente, come Dipartimento di salute mentale, la struttura fa parte dell'Azienda sanitaria territoriale n. 1 Triestina (ASS n. 1).

Ci rivediamo qui sul dispositivo quando troverai il simbolo

A Roma l’istituto psichiatrico di Santa Maria della Pietà è una vera e propria cittadina: negli anni '60 ospitava quasi 3mila persone. In ciascun padiglione vivevano circa 50 pazienti psichiatrici, guardati a vista da due infermieri. A destra c'erano gli edifici degli uomini – contrassegnati da numeri pari – e a sinistra quelli per le donne. In mezzo una rete metallica.

ROMA

Il Santa Maria della Pietà di Roma è stato l’ultimo istituto psichiatrico a chiudere, nel 1999. Le persone che per 21 anni hanno vissuto in un non-luogo, in procinto di chiusura ma sempre aperto, venivano chiamati residui manicomiali. Attraverso le testimonianze dell’ex direttore Tommaso Losavio, l’infermiere storico, Vincenzo Boatta e un paziente che ha vissuto lì dentro per 42 anni, Alberto Paolini, l’intento di questo video è quello di ricostruire la storia di chi per un ventennio è stato oppresso da regole e mura troppo strette.

Il video che hai appena visto è stato realizzato da Alissa Balocco, Beatrice Offidani, Leonardo Pini, Lorenzo Sangermano, Silvia Stellacci e Martina Ucci.

Ci rivediamo qui alla prossima pagina, troverai il simbolo

Grazie a Basaglia ci si sposta da una visione geografica del corpo, come malato-inerme, al corpo come storia di vissuti, esperienze e sofferenze di una persona viva e responsabile della propria salute. Il cambiamento, però, ha richiesto e richiede ancora tempo: basti considerare che l’istituto di Santa Maria della Pietà chiuderà solo nel 1999. Ma oggi?

FINE

Abbiamo parlato con Biagio Sciortino, Vicedirettore della Casa dei giovani e responsabile delle strutture di accoglienza e delle comunità terapeutiche.



Nonostante i vari tentativi di portare avanti gli insegnamenti di Basaglia, nei fatti di cronaca emergono dei refusi di gestioni manicomiali all’interno di alcune comunità. Eppure, questo non è altro che il sintomo di un’esasperazione da parte degli operatori che, spesso, si ritrovano sovraccaricati di lavoro.
Quindi sì, la Legge Basaglia ha restituito la dignità a chi, lontano dallo sguardo del mondo, aveva perso tutto, ma lo stigma sulla malattia mentale è ancora un virus che circola indisturbato e per questo c’è ancora molto da fare.

Questa esperienza di Lettura Aumentata è conclusa. Prosegui alla pagina successiva, scopri di più sulla tua esperienza, interagisci con noi e se ti interessa approfondisci i contenuti esterni nel menu in alto.

Scomodo crede in un'informazione lenta. La tua esperienza di lettura è stata di

minuti

Grazie per essere stato lento con noi.

Hanno collaborato oltre 20 tra redattori, collaboratori, videomaker, fotografi, programmatori ed esperti per realizzare questo nucleo tematico.

Speriamo che il nostro lavoro possa dare un contributo a un'informazione legata all'approfondimento e alla comprensione critica dei fatti e dei fenomeni.

Questo è il secondo contenuto in Lettura Aumentata prodotto da Scomodo. Siamo ancora in una fase di sperimentazione.

Ti è piaciuta come esperienza?

Grazie mille per la tua opinione. Siamo contenti ti sia piaciuto, se vuoi condividere qualche riflessione puoi farlo più avanti.

Grazie della tua opinione, se vuoi, più avanti puoi raccontarci cosa non ti è piaciuto; stiamo sperimentando, miglioreremo.

Se hai dubbi, domande, critiche o vuoi farci sapere la tua, scrivi direttamente alla ragazze e i ragazzi che si sono occupati del contenuto, sarà un piacere risponderti.


Sara Paolella

23 anni, caporedattrice di cultura di Scomodo, ha seguito lo sviluppo editoriale dei contenuti di questo Nucleo Tematico.


Giacomo Fabbri

Responsabile Lettura Aumentata.

Per ricevere tutti i numeri di Scomodo e continuare a scoprire la Lettura Aumentata