con il sostegno di



Un Cantiere di Rigenerazione Urbana
Un progetto finanziato dalla Fondazione Charlemagne attraverso il programma PeriferiaCapitale


A partire da novembre 2020 Scomodo, SpinTimeLabs el'Associazione Genitori Di Donato, entrano a far parte del programma "Periferiacapitale" di Fondazione CharleMagne. Periferiacapitale vuole intervenire nelle periferie di Roma svantaggiate andando ad identificare quelle realtà sociali che abbiano un ruolo cruciale nei territori e che offrano servizi ed azioni di prossimità. Il programma sostiene dunque soggetti che, attraverso le proprie attività, animano la vita delle comunità di riferimento fornendo servizi di welfare dal basso e che costituiscono quel sistema di corpi intermedi, fondamentali per attenuare i conflitti sociali e per favorire percorsi di inclusione e di lotta all’emarginazione. Soggetti che stimolano la partecipazione, che si prendono cura di spazi pubblici, che tutelano l’ambiente e i beni comuni, che creano consapevolezza intorno a tematiche sociali fondamentali.
Spin Time Labs è da anni un bene comune per la rigenerazione urbana animato da una costellazione di associazioni che ogni giorno impiegano sforzi e risorse per cercare di dare una risposta alle estreme mancanze in tema di diritto dell’abitare e per sopperire alle mancanze culturali e sociali della città di Roma. Grazie al supporto di Periferiacapitale della Fondazione Charlemagne sarà possibile migliorare la qualità degli spazi e la loro abitabilità, terminare i lavori di costruzione della redazione e dell'aula studio di Scomodo, avviare i lavori di un co-working che si propone di divenire un laboratorio permanente sulla Rigenerazione urbana. Infine sarà possibile finanziare alcune attività, pensate e realizzate dall’Associazione Genitori Di Donato volte al recupero scolastico, all'inserimento lavorativo e allo svolgimento di attività ludico-ricreative per gli abitanti del palazzo. Le attività culturali proposte si fondano su una visione che considera i progetti culturali come punto di partenza per sviluppare la conoscenza, la partecipazione e la coesione sociale. Questo approccio considera lo sviluppo e il benessere della persona come strettamente legato sia al soddisfacimento dei bisogni essenziali che alla messa in condizione degli individui di sviluppare le proprie potenzialità e capacità.
- ARTICOLO
- Lorenzo Cirino,
- Francesco Paolo Savatteri,