Con il sostegno di

 Scomodo in area Ex Macello

Conversazioni per lo spazio che sarà

0
Domande
0
Eventi
0 +
Persone coinvolte
1 SOGNO

Aprire il più grande spazio di Milano dedicato alle nuove generazioni​

1. DOVE ANDIAMO?
16 giugno, dalle 16:00 alle 18:00

Le ragazze e i ragazzi di Scomodo inaugurano la loro residenza temporanea negli spazi di Ex Macello con un aperitivo aperto alla cittadinanza per presentare il loro progetto. 

13 incontri aperti alla città che vedono alternarsi ragionamenti e discussioni su Milano, le sue contraddizioni e specificità, con tavoli di progettazione riguardo lo spazio privato e pubblico dedicato alla produzione culturale e all’inclusione e all’attivazione delle nuove generazioni.

2. LE CITTÁ SONO PER TUTT3?
23 giugno, dalle 18:00 alle 20:00

Città, genere e queerness: accessibilità e sicurezza nelle città per le minoranze legate al genere e all’orientamento sessuale. Nel mese del Pride, scomodo tratta di queerness attraverso una lente di ricerca sulla città. 

Scomodo apre le porte di Ex Macello per 13 appuntamenti aperti alla città che vedono alternarsi ragionamenti e discussioni su Milano e lo spazio dedicato alla produzione culturale e all’inclusione delle nuove generazioni.

3. CHI SONO I MASCHI?
30 giugno, dalle 18:00 alle 20:00

Menosphere e mascolinità: chi sono gli incel e come nascono? Un lavoro di ricerca portato avanti per uno dei nuclei del mensile di giugno indaga le comunità formate da chi si sente escluso rispetto ad una narrazione e rappresentazione della mascolinità che permettono poche sfumature. 

4. DI CHI È LO SPAZIO PUBBLICO?
7 luglio, dalle 18:00 alle 20:00

Utilizzo dello spazio pubblico, musica, grandi eventi culturali gratuiti. Sono ancora possibili spazi culturali di qualità per i giovani a Milano? Un dibattito sul rapporto formale e informale dei giovani con lo spazio pubblico. 

5. CHI SONO I PROTAGONISTI DELLA CULTURA?
14 luglio, dalle 18:00 alle 20:00

Giovani e spazi culturali, c’è spazio per il protagonismo giovanile nella progettazione e nella direzione dell'offerta culturale delle città? 

6. AL CENTRO DI QUALE MARGINE?
21 luglio, dalle 18:00 alle 20:00

Una ricerca sulle periferie e sulla presenza delle nuove generazioni in questi spazi. Un dibattito sul rapporto con un centro sempre più escludente. 

7. SIAMO TUTT3 PRIVILEGIAT3?
28 luglio, dalle 18:00 alle 20:00
Privilegio e questioni di classe, l'importanza di dare voce a tutti, usare i propri strumenti e possibilità per fare da cassa di risonanza ad altre voci e punti di vista.

Prenotati

8. TBD
9 settembre

Scomodo apre le porte di Ex Macello per 13 appuntamenti: incontri aperti alla città che vedono alternarsi ragionamenti e discussioni su Milano, le sue contraddizioni e specificità, con tavoli di progettazione riguardo lo spazio privato e pubblico dedicato alla produzione culturale e all’inclusione e all’attivazione delle nuove generazioni.

9. LAVORARE STANCA?
15 settembre, dalle 18:00 alle 20:00

Un confronto su cultura del lavoro, freelance e precariato. Le aspettative degli under 25 rispetto ad un mondo del lavoro in continua evoluzione e che fornisce sempre meno garanzie.

10. COSA FAREMO DA GRANDI?
22 settembre, dalle 18:00 alle 20:00

Alternanza Scuola - lavoro, stage curricolari, tema del lavoro per liceali e universitari. Come la scuola ci prepara a diventare “grandi”.

11. TBD
29 settembre

Scomodo apre le porte di Ex Macello per 13 appuntamenti aperti alla città che vedono alternarsi ragionamenti e discussioni su Milano e lo spazio dedicato alla produzione culturale e all’inclusione delle nuove generazioni.

12. CHI HA DIRITTO ALLA CASA?
6 ottobre, dalle 18:00 alle 20:00

Questione abitativa: edilizia popolare, social housing e occupazioni, diversi modelli di risposta al problema dell'abitare.

13. COM'È ANDATA?
13 ottobre, dalle 18:00 alle 20:00

Tredicesimo e ultimo appuntamento: si tirano le fila delle discussioni portate avanti per una riflessione finale.

I contenuti che abbiamo prodotto