N°46 - maggio 2023
Tematica del nucleo: Marginalità
Questo è un contenuto di Lettura Aumentata, una modalità di fruizione innovativa
progettata
da
Scomodo con l’intento di migliorare l’approfondimento, la comprensione e il confronto tra
utenti.
Vuoi saperne di più?
La durata media di questo percorso di lettura è di circa 25 minuti attraverso una fruizione che integra la rivista e il tuo supporto digitale.
Utilizzerai il cartaceo per i testi che richiedono concentrazione e il tuo dispositivo per fruire ampliamenti, aggiornamenti, contenuti interattivi e molto altro.
Puoi mettere il dispositivo in standby durante la lettura ma non chiudere questa scheda!
In basso trovi la barra di navigazione che ti accompagnerà durante tutto il percorso.
Nel menù a discesa in alto trovi una serie di collegamenti utili, questi ti porteranno fuori
dall’esperienza immersiva.
Se stai leggendo per la prima volta concentrati prima sul
percorso di
lettura.
Ogni volta che troverai un simbolo numerato...
...sulla rivista cartacea, potrai fruire un contenuto di Lettura Aumentata dal tuo dispositivo.
Concluso il primo contenuto digitale tornerai a leggere sul cartaceo fino al prossimo simbolo numerato. Avrai quindi accesso all'approfondimento digitale successivo.
Inizia la lettura del Nucleo Ebbrezza a pagina 42 della rivista.
Ci rivediamo qui quando troverai il simbolo
Per un tema tanto complesso e attuale, questa volta abbiamo deciso di utilizzare molteplici strumenti di racconto. Potrai ascoltare e vedere diverse interviste, a giovani e non, per avere una visione quanto più reale e completa possibile sul tema.
In questa sezione troverai, tra pochi giorni, interviste relative al consumo di alcol in provincia: cosa vuol dire bere per chi è fuori dalla città?
Grazie per aver ascoltato queste testimonianze. Potrai ascoltarne altre nel prossimo approfondimento digitale.
Ci rivediamo qui sul dispositivo quando troverai il simbolo
La questione europea è complessa, ma quella mondiale?
Abbiamo chiesto ai nostri amici sparsi per il mondo di raccontarci in un breve audio qual è il loro rapporto con l’alcol e quali sono le usanze tipiche delle loro città.
Come hai potuto sentire, dall’Australia alla Cina, dal Brasile al Sudan, la cultura alcolica è diversissima. Nel prossimo articolo troverai ulteriori approfondimenti sul tema.
Ci rivediamo qui alla prossima pagina, troverai il simbolo
L’uso che facciamo dell’alcol è un costrutto culturale che è cambiato nel tempo.
Abbiamo chiesto a ragazzi e ragazze di raccontarci le loro esperienze. Qui puoi ascoltare delle brevi interviste che abbiamo raccolto. Dall’influenza della tv ai luoghi comuni: quanto siamo influenzati nella scelta di ciò che beviamo?
– Emanuele Scafato, Direttore del Centro OMS per la ricerca sull’alcol in Istituto Superiore di Sanità
Siamo quello che beviamo: anche senza accorgercene, ci lasciamo condizionare dall’opinione comune, facendo diventare l’alcol, involontariamente, un’usanza più o meno settimanale.
Ci rivediamo qui sul dispositivo quando troverai il simbolo
L’uso che facciamo degli alcolici è spesso condizionato da fattori esterni. Ci sono casi però, in cui è quello che sentiamo a farci decidere di bere qualcosa. L’alcol ci aiuta davvero a stare meglio?
Abbiamo parlato con chi ci ha rivelato di aver pensato di poter affrontare i propri problemi bevendo qualcosa. Queste sono le loro testimonianze:
L’alcol sembra un palliativo economico ed efficace, ma non per molto. Tutti abbiamo pensato, almeno una volta, di poterci sentire più allegri bevendo una birra o un bicchiere di vino. Ma la scelta di quello che ordiniamo è condizionata dal genere?
Scoprilo ritornando alla lettura, ci rivediamo al simbolo
Dallo stereotipo dell’uomo virile e della donna rozza o facile, fino al marketing studiato per accomodare i gusti di entrambi i sessi, la questione di genere veicola il consumo dell’alcol e la percezione che ne abbiamo.
Abbiamo chiesto a ragazze e ragazzi di raccontarci il loro parere a proposito dell’argomento. Ascoltali:
– Maria Di Blasi, docente ordinaria di Psicologia Clinica presso l’Università di Palermo
Qui si chiudono le nostre interviste. Dopo averne fatte così tante però, ormai ci abbiamo preso gusto. Ti andrebbe di rispondere a qualche domanda?
Questa esperienza di Lettura Aumentata è conclusa. Prosegui alla pagina successiva, scopri di più sulla tua esperienza, interagisci con noi e se ti interessa approfondisci i contenuti esterni nel menu in alto.
Scomodo crede in un'informazione lenta. La tua esperienza di lettura è stata di
Grazie per essere stato lento con noi.
Hanno collaborato oltre 25 tra redattori, collaboratori, fotografi, programmatori ed esperti per realizzare questo nucleo tematico.
Speriamo che il nostro lavoro possa dare un contributo a un'informazione legata all'approfondimento e alla comprensione critica dei fatti e dei fenomeni.
Questo è il secondo contenuto in Lettura Aumentata prodotto da Scomodo. Siamo ancora in una fase di sperimentazione.
Ti è piaciuta come esperienza?
Se hai dubbi, domande, critiche o vuoi farci sapere la tua, scrivi direttamente alla ragazze e i ragazzi che si sono occupati del contenuto, sarà un piacere risponderti.
23 anni, caporedattrice di cultura di Scomodo, ha seguito lo sviluppo editoriale dei contenuti di questo Nucleo Tematico.
Responsabile Lettura Aumentata.
Regista, autore e Videomaker. Per scomodo ha scritto di cinema e curato la comunicazione video dirigendo numerosi spot e contenuti. Le interviste di questo nucleo sono state ideate e realizzate da lui.