Questo è un contenuto di Lettura Aumentata, una modalità di fruizione innovativa
progettata
da
Scomodo con l’intento di migliorare l’approfondimento, la comprensione e il confronto tra
utenti.
La durata media di questo percorso di lettura è di circa 35 minuti attraverso una fruizione che integra la rivista e il tuo supporto digitale.
Utilizzerai il cartaceo per i testi che richiedono concentrazione e il tuo dispositivo per fruire ampliamenti, aggiornamenti, contenuti interattivi e molto altro.
Puoi mettere il dispositivo in standby durante la lettura ma non chiudere questa scheda!
In basso trovi la barra di navigazione che ti accompagnerà durante tutto il percorso.
Nel menù a discesa in alto trovi una serie di collegamenti utili, questi ti porteranno fuori
dall’esperienza immersiva.
Se stai leggendo per la prima volta concentrati prima sul
percorso di
lettura.
Ogni volta che troverai un simbolo numerato...
...sulla rivista cartacea, potrai fruire un contenuto di Lettura Aumentata dal tuo dispositivo.
Concluso il primo contenuto digitale tornerai a leggere sul cartaceo fino al prossimo simbolo numerato. Avrai quindi accesso all'approfondimento digitale successivo.
sulla rivista cartacea, potrai fruire un contenuto di Lettura Aumentata dal tuo dispositivo.
Concluso il primo contenuto digitale tornerai a leggere sul cartaceo fino al prossimo simbolo numerato. Avrai quindi accesso all'approfondimento digitale successivo.
Francesco Paolo Savatteri, 22 anni,
responsabile del Nucleo Università Diseguale
e Caporedattore di Scomodo
Inizia la lettura del Nucleo Università Diseguale a pagina 12 della rivista.
Ci rivediamo qui quando troverai il simbolo
Ora sei nel primo approfondimento digitale. Puoi sapere di più sulla mobilità intergenerazionale in Italia andando avanti con la navigazione.
Il working paper And Yet, It Moves del Ministero dell’Economia e delle Finanze presenta su base provinciale un indicatore sulla mobilità sociale. La società italiana viene divisa in cinque fasce di reddito - i quintili - e per ogni provincia si calcola la probabilità che una persona nata in una famiglia del quintile più povero arrivi nel corso della vita nel quintile più ricco. In altre parole, una “scalata sociale” completa
Per le donne, avanzare nella carriera accademica è molto più difficile rispetto agli uomini. Per approfondire la questione, puoi ricominciare a leggere sul cartaceo a pagina 16.
Ci rivediamo qui sul dispositivo quando troverai il simbolo XY.
Speriamo il contenuto sulle disuguaglianze di genere all’università ti sia piaciuto.
Prosegui per vedere com’è la situazione nelle singole università italiane.
Indice che confronta la proporzione di donne nel mondo accademico in generale con la proporzione di donne in posizioni accademiche di alto livello Più il valore è alto, più è forte l'effetto di glass ceiling. L'effetto è nullo se l'indice è uguale a 1
Il Glass Ceiling Index è un indice che consiste nel calcolo di un rapporto tra due rapporti. Al numeratore viene messo il risultato della divisione tra il numero di donne presenti nelle varie tappe della carriera universitaria e il numero totale di persone (maschi + femmine) in quelle stesse tappe. Al denominatore, invece, viene calcolato il numero di donne professoresse ordinarie rispetto al totale (maschi + femmine) dei professori ordinari. In questo modo si scopre se le donne all’apice della carriera universitaria sono sotto o ugualmente rappresentate rispetto alla media. Più è alto l’indice, maggiore è l’ effetto di glass ceiling. Un indice uguale a 1 consiste nella parità, mentre se è minore di 1 vuol dire le donne professoresse ordinarie sono sovra rappresentate rispetto al totale. Abbiamo calcolato due versioni dell’indice: una considera tutta la carriera universitaria (da iscritte a professoresse ordinarie), l’altra invece solo i gradini più alti (da ricercatrici a professoresse ordinarie).
Per ogni tappa della carriera universitaria
Per ogni tappa della carriera universitaria
Prossimo argomento: studenti fuori sede. Ci rivediamo qui sul dispositivo quando troverai il simbolo
La situazione dei fuori sede varia molto da regione a regione. Per entrare nel dettaglio, vai avanti.
I dati del Ministero forniscono, per ogni ateneo, la provincia di residenza dei propri studenti. Questo permette di effettuare delle stime sulla quantità di universitari fuori sede. Nel conteggio abbiamo di considerare come una categoria a parte gli studenti che hanno la residenza in una provincia limitrofa a quella dell’ateneo di riferimento. Soprattutto nel caso di province piccole, infatti, questi potrebbero essere pendolari.
Nelle prossime pagine ci sono tanti numeri, preparati. Puoi continuare a leggere tranquillamente da pagina 24. Ci rivediamo qui sul dispositivo quando troverai il simbolo XY. P.S. Grazie del tempo che stai dedicando a questa esperienza di fruizione più impegnativa del solito.
Il questionario che abbiamo diffuso online sulla condizione degli studenti con background migratorio ha dato punti di vista molto interessanti. Tra gli studenti con background migratorio iscritti all'Università, la maggior parte che tipo di diploma italiano ha?
Nell’anno scolastico 2017/18, l’ultimo per cui ci sono dati disponibili, gli studenti con cittadinanza straniera e diploma di maturità italiano iscritti all’università erano divisi così:
maturità tecnica o professionale: 18652
maturità liceale: 16102
Animazione studenti fuorisede
Risposte
Hai quasi finito questo percorso di Lettura Aumentata. Torna sulla carta per leggere l’ultimo articolo sul diritto allo studio dei detenuti a pag. 28 Ci rivediamo qui sul dispositivo quando troverai il simbolo XY.
Sei arrivato alla fine dei contenuti cartacei, ma l’esperienza di Lettura Aumentata non finisce qui. Esplora gli approfondimenti locali conclusivi.
Le nostre redazioni locali hanno portato avanti un approfondimento sulle realtà studentesche che si occupano di diritto allo studio a Roma e Milano. Scopri qui sotto i fotoreportage:
Hai esperienze, riflessioni o punti di vista legati al mondo universitario che vuoi condividere con noi?
Raccontaci qua sotto.
Questa esperienza di Lettura Aumentata è conclusa. Prosegui alla pagina successiva, scopri di più sulla tua esperienza, interagisci con noi e se ti interessa approfondisci i contenuti esterni nel menu in alto.
Scomodo crede in un'informazione lenta.
La tua esperienza di lettura è stata di
Grazie per essere stato lento con noi.
Hanno collaborato oltre 25 tra redattori, collaboratori, fotografi, programmatori ed esperti per realizzare questo nucleo tematico.
Speriamo che il nostro lavoro possa dare un contributo a un'informazione legata all'approfondimento e alla comprensione critica dei fatti e dei fenomeni.
Questo è il primo contenuto in Lettura Aumentata prodotto da Scomodo. Siamo ancora in una fase di sperimentazione.
Ti è piaciuta come esperienza?
Se hai dubbi, domande, critiche o vuoi farci sapere la tua, scrivi direttamente alla ragazze e i ragazzi che si sono occupati del contenuto, sarà un piacere risponderti.
Francesco Paolo Savatteri Caporedattore di attualità di Scomodo, ha seguito lo sviluppo editoriale dei contenuti di questo Nucleo Tematico.
Marta Bernardi Redattrice di Scomodo, ha curato le elaborazioni dei dati e le loro visualizzazioni Giacomo Fabbri Responsabile Lettura Aumentata