N°49 - ottobre 2023
Tematica del nucleo: Istruzione
Questo è un contenuto di Lettura Aumentata, una modalità di fruizione innovativa
progettata
da
Scomodo con l’intento di migliorare l’approfondimento, la comprensione e il confronto tra
utenti.
Vuoi saperne di più?
La durata media di questo percorso di lettura è di circa 20 minuti attraverso una fruizione che integra la rivista e il tuo supporto digitale.
Utilizzerai il cartaceo per i testi che richiedono concentrazione e il tuo dispositivo per fruire ampliamenti, aggiornamenti, contenuti interattivi e molto altro.
Puoi mettere il dispositivo in standby durante la lettura ma non chiudere questa scheda!
In basso trovi la barra di navigazione che ti accompagnerà durante tutto il percorso.
Nel menù a discesa in alto trovi una serie di collegamenti utili, questi ti porteranno fuori
dall’esperienza immersiva.
Se stai leggendo per la prima volta concentrati prima sul
percorso di
lettura.
Ogni volta che troverai un simbolo numerato...
...sulla rivista cartacea, potrai fruire un contenuto di Lettura Aumentata dal tuo dispositivo.
Concluso il primo contenuto digitale tornerai a leggere sul cartaceo fino al prossimo simbolo numerato. Avrai quindi accesso all'approfondimento digitale successivo.
Inizia la lettura del Nucleo Coca Cola a pagina 7 della rivista.
Ci rivediamo qui quando troverai il simbolo
In questa sezione troverai una mappa delle università italiane con cui Coca-Cola stringe accordi di ricerca, come emerso dalla nostra inchiesta.
Nella mappa puoi notare che Coca-Cola collabora con gli atenei più vicini ai suoi stabilimenti sul territorio italiano.
Ci rivediamo qui sul dispositivo quando troverai il simbolo
Qui puoi consultare il testo integrale dell'accordo del 2022 fra Coca-Cola e Università di Verona ottenuto da Scomodo tramite una richiesta di accesso civico generalizzato.
Ci rivediamo qui alla prossima pagina, troverai il simbolo
Ecco la comunicazione trasmessaci del Politecnico di Milano che dichiara l'inesistenza di un testo relativo all'accordo con Coca-Cola, nonostante nel Rapporto di Sostenibilità del 2021 - che potrai consultare in seguito tra le fonti - la multinazionale di bibite menziona un accordo con il PoliMi e Confindustria Verona.
Ci rivediamo qui alla prossima pagina, troverai il simbolo
I contenuti in realtà aumentata finiscono qui, continua per concludere la tua esperienza interagendo con noi e scoprendo come poter collaborare a queste o altre inchieste inviandoci materiale in maniera anonima e criptata.
Questa esperienza di Lettura Aumentata è conclusa. Prosegui alla pagina successiva, scopri di più sulla tua esperienza, interagisci con noi e se ti interessa approfondisci i contenuti esterni nel menu in alto.
Scomodo crede in un'informazione lenta. La tua esperienza di lettura è stata di
Grazie per essere stato lento con noi.
Hanno collaborato oltre 15 tra redattori, collaboratori, videomaker, fotografi, programmatori ed esperti per realizzare questo nucleo tematico.
Speriamo che il nostro lavoro possa dare un contributo a un'informazione legata all'approfondimento e alla comprensione critica dei fatti e dei fenomeni.
Questo è il quinto contenuto in Lettura Aumentata prodotto da Scomodo. Siamo ancora in una fase di sperimentazione.
Ti è piaciuta come esperienza?
Se hai dubbi, domande, critiche o vuoi farci sapere la tua, scrivi direttamente alla ragazze e i ragazzi che si sono occupati del contenuto, sarà un piacere risponderti.
22 anni, co-caporedattore di attualità per Scomodo ha curato lo sviluppo editoriale dei contenuti del Nucleo Coca-Cola, Soft (drink) power.
Responsabile Lettura Aumentata.