Venezia: come si combatte la turistificazione

A Venezia sono molti i movimenti e le associazioni che si oppongono alla turistificazione della città. Provando così ad ottenere risultati concreti.
12 ore a Hebron, Palestina

Un reportage da una della città della Cisgiordania. Come un giovedì qualsiasi si trasforma in un terreno di scontri.
Che ne sarà di uno dei CPR più grandi d’Italia?

Cibo avariato, casi di suicidio, mancate visite psicologiche, rinchiusi nelle stanze come animali, rivolte. Il CPR di Torino però potrebbe riaprire
La ricostruzione giusta post-disastri

Il ruolo della società civile nella ricostruzione giusta secondo ActionAid
Palermo brucia ancora

Un reportage dalla città che brucia ogni anno.
Ucraina nell’UE: cosa manca?

L’Unione Europea vuole velocizzare il processo di integrazione dell’Ucraina. Ma si tratta di un processo problematico.
L’orientamento sessuale dei genitori non determina una minore qualità dello sviluppo dei figli

Spesso si dice che un bambino ha bisogno di un padre e di una madre, eppure non esiste prova scientifica che dimostri quest’idea. Anzi, diversi studi confermano che il benessere dei bambini prescinde dal fatto che crescano in una famiglia con due padri o due madri.
In italia lavorare non basta più

Più di due milioni di persone vivono sotto la soglia di povertà nonostante un lavoro
Elezioni in Spagna: il rischio di tornare indietro 30 anni

I cittadini spagnoli decideranno se il paese continuerà ad essere l’avanguardia europea nei diritti delle donne e della comunità LGBTQIA+ o se sarà la nuova Polonia o Ungheria dell’Unione.
Editoriale n.48

È il 1975 quando Giorgio Manganelli viene inviato da “Il Mondo” in India. Lì, scriverà poi, ci sono i mostri. Da noi confinati in luoghi lontani, i mostri sono i perturbanti viventi da non incontrare. Da loro, invece, esistono e camminano liberi per le strade, sono abituali di facile frequentazione, non inquietanti. Il ribrezzo che […]