Esiste veramente una Nouvelle vague italiana?

Dopo quella che è stata la prima grande avanguardia cinematografica del secondo dopoguerra, il Neorealismo; non abbiamo neologismi che definiscono una vera e propria “vague”, un’ondata.
In Francia c’è stata per l’appunto la Nouvelle Vague, in Germania il Nuovo Cinema Tedesco, in Danimarca il Dogma 95, nel Regno Unito il Free Cinema. Esiste una Nouvelle Vague italiana?

AFRICA ZWINA

I Berberi, o meglio gli Amazigh, sono una popolazione che conta 36 mila unità e che troviamo principalmente in Marocco, Algeria, Tunisia, Libia e Mauritania. Ciò che lo rende così interessante è la sua storia, antica e travagliata, fatta di lingue e traduzioni eterogenee e particolari, ma ormai sconosciute ai più, soprattutto in occidente.
Siamo stati un mese in Marocco e una famiglia Amazigh di origine nomade ci ha accolto nella loro casa nel deserto. Ecco come è andata.

Leggere Goliarda Sapienza

Il processo di riscoperta delle opere di Goliarda Sapienza ha portato il suo romanzo principale, L’arte della gioia, in bella vista fra gli scaffali di tutte le librerie. Nonostante questa nuova attenzione nei suoi confronti, manca ancora una certa consapevolezza riguardo la storia dell’autrice e ciò che è riuscita a creare grazie allo sguardo coraggioso e appassionato: la sua opera va rivalutata in quanto tale e non perché riscoperta dell’ennesima “autrice donna” lasciata indietro.

Prendere il comando della Nave Terra?

La definizione del concetto di Antropocene ha dato adito ad un ampio dibattito. Se dal punto di vista geologico si è arrivati ad una definizione condivisa, il concetto di Antropocene si è trasformato in un campo di battaglia dove si scontrano visioni molto diverse; tra le quali eco-catastrofismo, eco-modernismo e improbabili progetti di geoingegneria. Ecco il nostro viaggio nell’antropocene, tra sogni e incubi prometeici

Una difficile eredità: la rappresentazione delle donne nella tv di Berlusconi

Berlusconi e dimenticato le inchieste e gli scandali che lo hanno visto protagonista. Uno degli aspetti che sono stati sorvolati nel ricordare la sua figura è il modo in cui Berlusconi ha cambiato il piccolo schermo, orientando la televisione italiana sempre più verso l’intrattenimento leggero, e promuovendo un’immagine sessualizzata e oggettificata della donna.

Lucidità attiva

La redazione è la nostra casa. Oltre mille ragazze e ragazzi hanno progettato, ristrutturato e aperto uno spazio libero e sicuro che prima non c’era, e ora c’è. Qui passano sempre centinaia di persone e di storie. Questa, è una di quelle storie.

Senza Parole ep.3

Un tema tormentato da cattive narrazioni è al centro di una discussione tra redattori, esperti e un artista. Sarà lui a reinterpretare il tema con il suo lavoro grafico, un linguaggio visivo che denuncia i limiti dei media tradizionali esprimendosi rigorosamente senza parole.

Cultura e sostenibilità: la formula vincente del Festival dei due Mondi

Giunto alla sua sessantaseiesima edizione, il Festival dei Due Mondi continua ad affermarsi come uno dei maggiori eventi culturali del panorama europeo. La sua capacità di durare nel corso del tempo è connessa alla sua abilità di saper cogliere le sensibilità e le esigenze del presente, come la necessità di eventi a impatto zero.