Vita lenta: la romanticizzazione dell’ozio

Non c’è nessuna sveglia. Il suono che mi fa svegliare è il cinguettio degli uccelli. Rimango un altro po’ a letto a godermi la luce del sole, che arriva dalla finestra. Appena alzato, mi dirigo in cucina per farmi un bel pane e marmellata. Vengo accolto dai miei tre gatti, che aspettano di essere liberati […]
La riforma al Politecnico di Torino viola il diritto allo studio

«Un ricatto. Tradotto, una scelta costretta tra togliere un diritto a tutti o toglierlo ad alcuni». «Mi sembra di essere un po’ il terzo Stato che viene fottuto dagli altri due agli Stati generali del 1789». Così commentano Federica Spataro, rappresentante dell’associazione RUN PoliTo e Matteo Bulgini, senatore accademico per l’associazione Alter.Polis, ciò che è […]
Modi di vedere

Basta dire “Brava, Giovanna, brava” per scatenare l’ilarità di un gruppo di over 35. Questo ritornello nasce nel 2005 da una pubblicità dell’azienda produttrice di vernici Saratoga. Lo spot in questione è un esempio lampante di quello che viene definito male gaze, la cameriera Giovanna è l’emblema della visione della donna provocante vista dagli occhi […]
Dall’ironia al meme: il linguaggio della Gen Z

«Io de politica me informo solo coi meme» diceva Tahir Hussain (classe ‘99) in una puntata di Cachemire Podcast, dedicata all’informazione in Italia. La potenza simbolica di questo breve scambio di battute risiede nell’efficacia con cui ha rivelato un cleavage generazionale. I meme sono un elemento costitutivo della generazione Z, ne influenzano il linguaggio, le […]