Pubblicità salvacolore

Scomodo per Greenpeace

Il termine pinkwashing è stato coniato nel 2002 dall’associazione Breast Cancer Action nell’ambito della campagna Think Before You Pink, nata come risposta alla diffusione di un modello di marketing incentrato sulla pubblicità di una gamma di prodotti contrassegnati da un fiocco rosa, simbolo del supporto alla lotta contro il cancro al seno.  Nell’accezione originale del […]

Il mestiere dell’editore

Il mestiere dell'editore

Ricordo la sensazione che provai quando si accesero le luci in sala. Ero esausto dopo quei 209 minuti di The Irishman, logorato e dolorante in più parti, ma quasi nello stesso istante capii che quel film doveva durare così tanto, era necessario. Perché vi sto dicendo questo? Un po’ per mettere le mani avanti visto […]

Smart working a Milano: luci e ombre della trasformazione digitale

Smart working a Milano: luci e ombre della trasformazione digitale

Facendo una classifica delle parole più usate e abusate del 2020, un premio speciale andrebbe assegnato a smart working. La legge n°81/2017 definisce lo smart working o lavoro agile come “modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato stabilita mediante accordo tra le parti, anche con forme di organizzazione per fasi, cicli e obiettivi e […]

Hackerare l’attenzione

Hackerare l'attenzione

Questo articolo è parte di un progetto d’indagine e divulgazione editoriale nato dalla collaborazione con →English Version→Versión en Español Il cervello umano è costruito per funzionare al meglio in un ambiente analogico  Seguendo l’intuizione della ricercatrice Sanna Raudaskoski nel suo paper Affordance of mobile applications, per indagare intorno alla natura della relazione tra attenzione umana […]

Pester Power e Nuovi Media

Pester Power e Nuovi Media

Questo articolo è parte di un progetto d’indagine e divulgazione editoriale nato dalla collaborazione con →English Version→Versión en Español L’anno 1952 segna uno spartiacque fondamentale nella storia dell’advertising televisivo: con lo spot di Mr Potato Head, è stata per la prima volta mandata in onda una pubblicità che avesse come protagonista un giocattolo. La campagna […]

Short Theatre 2021: transfemminista, ecologista, postcoloniale

Short Theatre 2021: transfemminista, ecologista, postcoloniale

Appena mi affaccio agli uffici di Short Theatre presso la Pelanda del Mattatoio, zona Testaccio di Roma, Piersandra di Matteo, nuova direttrice artistica di Short Theatre, che quest’anno curava la programmazione della 16esima edizione in collaborazione con Francesca Corona, mi accoglie con un sorriso raggiante. Mi invita ad aspettarla “al divano rosso, che dovrebbe essere […]

Netflix ha colonizzato l’Africa?

Netflix ha colonizzato l’Africa?

Quando si parla di Nollywood – fusione di Nigeria e Hollywood – si fa riferimento all’industria cinematografica nigeriana. Il termine è stato coniato nel 2002 da Norimitsu Onishi, giornalista del New York Times, in un articolo intitolato Step Aside, L.A. and Bombay, for Nollywood (ndr. “Fatevi da parte, L.A. e Bombay, per Nollywood”). Onishi aveva […]

Dispersione, abbandono scolastico e fenomeno NEET: un’analisi del presente e una prospettiva futura

Dispersione, abbandono scolastico e fenomeno NEET: un’analisi del presente e una prospettiva futura

Al termine di un altro anno scolastico caratterizzato dalle incertezze della pandemia e dalle difficoltà di studenti e studentesse nel districarsi tra didattica a distanza, lezioni in presenza e continue quarantene, Scomodo ha realizzato in collaborazione con ActionAid un progetto sui temi quanto mai attuali della dispersione, dell’abbandono scolastico, del fenomeno NEET e dell’attivismo giovanile. […]

Le risposte di Eni sulla decarbonizzazione sono ancora troppo vaghe

Le risposte di Eni sulla decarbonizzazione sono ancora troppo vaghe

Il 12 maggio 2021 si è tenuta l’Assemblea ordinaria degli azionisti di Eni SpA. Grazie al supporto di Fondazione Finanza Etica (titolare di 80 azioni), Scomodo insieme a Greenpeace Italia e Re:Common, ha potuto porre una serie di domande al Consiglio di Amministrazione di Eni, in merito – tra le altre cose – ai rapporti […]