Censura digitale

Introduzione Parte I Parte II Parte III Le responsabilità dei colossi del web Con il recente ban di Donald Trump da tutte le piattaforme social, il dibattito sulle responsabilità dei colossi del digitale si è riacceso. In questo approfondimento proviamo a dipanare la matassa che tiene insieme il diritto di queste aziende private di gestire […]
Biomasse

Introduzione Parte I Parte II Parte III Parte IV Cosa l’energia a biomassa ci può insegnare sullo stato dell’arte delle rinnovabili Le fonti energetiche rinnovabili sono uno strumento fondamentale nella lotta al cambiamento climatico e nel proseguimento del genere umano. Tuttavia, esse non sono prive di problematicità. Tra queste, l’energia da biomassa, un termine ampio […]
Didattica a distanza

Introduzione Parte I Parte II Parte III Parte IV Quello tra contenimento e ripresa durante la pandemia di Covid-19 sembra sempre più essere un circolo, ed è sempre più radicata la sensazione che così sarà fino all’arrivo di un vaccino efficace. Nell’ottica che questa condizione emergenziale compia un anno, non si contano i “grandi assenti” […]
Digital divide

Introduzione Parte I Parte II Parte III Un’analisi a tutto tondo dei fattori geografici sociali e culturali Il digital divide segnala, nel suo significato più generale, la difficoltà di una parte della popolazione di dialogare con gli strumenti tecnologici. Ciò è dovuto d’altra parte a due ordini di problemi : da un lato le differenti […]
Carceri sovraffollate

Introduzione Parte I Parte II Parte III Dove il sistema penitenziario ha fallito L’emergenza di oggi riporta la questione penitenziaria sotto i riflettori del dibattito pubblico e ci mostra un tasso di sovraffollamento tristemente vicino a quello riportato nel 2013, quando il nostro paese fu condannato dalla corte EDU per le condizioni inumane e degradanti […]
Beni comuni

Introduzione Parte I Parte II Parte III Parte IV Parte V Una rigenerazione urbana e sociale In un periodo storico difficile in cui l’attuale sistema politico-economico fa i conti con la sua crisi, riscoprire il valore dei beni comuni rappresenta un’occasione per costruire un nuovo modello sociale che rimetta il cittadino, nella sua dimensione collettiva, […]
La nascita del reddito di cittadinanza

Introduzione Parte I Parte II Parte III Parte IV Parte V Un’analisi pluridirezionale sul piano di riforma Da più di vent’anni l’Europa ci chiede di introdurre un reddito minimo garantito per contrastare il dilagante fenomeno della povertà. Il movimento Cinque Stelle ha basato parte della sua ascesa politica sulla misura del reddito di cittadinanza, ma […]
Confusione energetica

Introduzione Parte I Parte II Parte III Parte IV Cosa non funziona delle politiche di transizione energetica Da più di venticinque anni il mondo intero si trova ad essere preda di una strana schizofrenia: i leader delle nazioni più potenti e i dirigenti delle multinazionali energetiche si dichiarano preoccupati per il fenomeno del riscaldamento globale […]
Curva Nostra

Introduzione Parte I Parte II Parte III Una riflessione sul lato più oscuro del calcio italiano Un’analisi della collusione tra le mafie e il calcio che parte dallo stadio, specchio della nostra società, per capire le problematiche socio-economiche che hanno permesso l’infiltrazione delle cosche. Il business, il controllo del territorio e la legittimazione sociale: come […]
Autorialità e Intrattenimento

Introduzione Parte I Parte II Parte III Breve viaggio nelle due anime del cinema italiano L’industria cinematografica italiana dopo la fine del fascismo e della guerra si è fatta quasi inesistente. Cinecittà è stata depredata durante la guerra e viene sfruttata per far dormire gli sfollati. Il cinema italiano sembra ormai defunto. Eppure fanno il […]