La necessità di costruire un discorso culturale sull'ambiente e togliere argomenti agli scetticismi climatici diventa sempre più pressante. Da A. Langer a Miyazaki, da Rigoni Stern a Marco Paolini, c’è un ampio mondo che si è dedicato alla cultura ambientale. Ma che cosa vuol dire?
La definizione del concetto di Antropocene ha dato adito ad un ampio dibattito. Se dal punto di vista geologico si è arrivati ad una definizione condivisa, il concetto di Antropocene si è trasformato in un campo di battaglia dove si scontrano visioni molto diverse; tra le quali eco-catastrofismo, eco-modernismo e improbabili progetti di geoingegneria. Ecco il nostro viaggio nell'antropocene, tra sogni e incubi prometeici
Giunto alla sua sessantaseiesima edizione, il Festival dei Due Mondi continua ad affermarsi come uno dei maggiori eventi culturali del panorama europeo. La sua capacità di durare nel corso del tempo è connessa alla sua abilità di saper cogliere le sensibilità e le esigenze del presente, come la necessità di eventi a impatto zero.
Una linea rossa unisce le proteste ambientaliste in Francia e Germania. Iniziative radicali, che scelgono di colpire direttamente le infrastrutture responsabili della crisi climatica. Un doppio reportage da Lützerath e Sainte-Soline.